Viola – BIANCO ANTON
Anton Bianco è nato il 30-01-1990 in Bulgaria. E’ diplomato-laureato in violino, viola, violino barocco, musica da camera, e direzione d’orchestra perfezionandosi con i Maestri D.Lucantoni e D.Renzetti. Ha effettuato seminari per il canto e la direzione di coro con il Maestro J.M.Sciutto. Si è perfezionato al violino con F.Manara, F.Cusano, M.Rogliano, C.Rossi, K.Sahatci,S.Kuijken(barocco),e alla viola con D.Rossi,D.Waschiewicz. E’ risultato idoneo in entrambi gli strumenti per diverse Orchestre/Enti/Fondazioni Lirico-Sinfoniche. Alternando i due strumenti, svolge attività concertistica sotto la direzione dei Maestri direttori e solisti: D.Renzetti, J.M.Sciutto, G.Allevi, N.Piovani, L.Bacalov, H.U.Passarella, A.Lonquich, P.DeMaria, A.Lucchesini, R.Barhami, D.Rossi, S.Accardo, M.Quarta, E.Bronzi, L.Piovano, R.Molinelli, A.Valori, G.Sollima, L.M.Navarro,G.Pretto, F.Bosso, G.Campaner, F.Manara, D.Matheuz, M.Spotti, M.Frisina, B.Praticò, A.Antoniozzi, K.Ricciarelli, J.D.Florez, A.Netrembko, L.Oropesa, J.Pratt, O.Peretyatko, N.Alaimo, K.Deshayes, C.Remigio, I. Abdrazakov, I. D’Arcangelo, R.Pe, P.Spagnoli, J.Bignamini, L.Shirvani e altri.
Suona con personaggi dello spettacolo come Davide Livermore,Massimo Gasparon,Giobbe Covatta, Luca Barbareschi,Silvio Orlando,Pino Insegno,Paolo Rossi,Alessandro Haber, Paola Perego, Elio delle Storie Tese, Eros Ramazzotti, Jovanotti, New Trolls, Roberta Faccani, Al Bano, Annalisa Minetti, Karima, S.Brancale, A.Montellanico e altri.
Ha collaborato e collabora con teatri e orchestre (con le quali ha inciso per etichette internazionali come la Decca e canali musicali come SKY Classica-RaiRadio3) quali: Musei Vaticani-Sala Nervi-Sala S.Cecilia del Parco della Musica di Roma,Sferisterio di Macerata,Olimpico di Vicenza (dal 2013 per 4 stagioni consecutive),Sala della Filarmonica di San Pietroburgo,Sala della Soka University di Los Angeles, KonzertHouse di Berlino,GranTeatre di Aix-En-Provance,TallHouse di Karlsrhue,Beiteddine Festival-Beirut, Mozarteum di Salisburgo,Royal Opera House di Muscat,Musikverein di Vienna, Teatro Petrarca RARO Festival di Arezzo, Villa Rufolo Ravello Music Festival, Sala Verdi di Milano, Sinfonica Abruzzese (dal 2014), Accademia Mozart, Sinfonica Rossini, Orchestra di Roma, Filarmonica Gioachino Rossini (dal 2015),MagnaGrecia,EuropaInCanto,ecc. Ha diretto l’Orchestra Giovanile Musica in…crescendo di San Salvo (CH) a Zambèrk in Repubblica Ceca per il Festival Europeo 2018. Nel 2019 ha ideato e realizzato lo spettacolo d’arte varia (musica-teatro-danza) sulla Shoah tratto dal romanzo “Il violino di Auschwitz” presso il Teatro Fedele Fenaroli di Lanciano (CH).
Nel 2021 ha pubblicato l’adattamento/revisione/trascrizione del Cantabile di N.Paganini per violino-viola solista e orchestra d’archi presso la casa editrice Accademia2008 di Pescina (AQ).
Si dedica al vasto repertorio di musica da camera di vario genere (con il Duo Frentano violino e chitarra ha inciso in giugno 2019 il cd “Viaggio in Armonia”). Dal 2013 svolge intensa attività didattica in sedi Statali/Private.
Il 20/03/2015 il M° Christian FRATTIMA esprime il giudizio : “Musicista serio e versatile in violino moderno-violino barocco-viola, musicale e intelligente.